Basket Itinere Logo

Run and Gun: quando il basket arcade regalava emozioni in sala giochi!


Basket Itinere Gaming History - Run and Gun

Nel 1993, mentre in cima alle classifiche dei giochi sportivi dominavano titoli come NBA Jam di Midway, con il suo stile frenetico e fuori di testa, e International Superstar Soccer di Konami rivoluzionava il calcio digitale, la stessa Konami decise di portare la sua firma anche sul parquet con Run and Gun. Un titolo che si proponeva di offrire un’esperienza di basket più strutturata rispetto ai giochi arcade dell’epoca, senza però rinunciare a quella velocità e spettacolarità che facevano impazzire i giocatori da sala giochi.

Realizzato con la tecnologia sprite scaling tipica dei cabinati Konami del periodo, Run and Gun si distingueva per una fluidità impressionante e una resa visiva che avvicinava il gioco alle trasmissioni televisive dell’NBA. Con una gamma di colori vivace e un’azione di gioco sempre dinamica, il titolo si giocava con una visuale laterale che si adattava intelligentemente al movimento della palla, rendendo ogni azione chiara e leggibile. Il motore grafico gestiva con scioltezza il passaggio da una metà campo all’altra senza scatti, un dettaglio che oggi può sembrare scontato, ma che all’epoca faceva la differenza tra un’esperienza fluida e una macchinosa. La colonna sonora e gli effetti sonori, poi, erano quelli tipici delle produzioni Konami: voci campionate, il boato del pubblico nei momenti cruciali e una soundtrack incalzante che pompava adrenalina in ogni partita.

Basket Itinere Gaming History - Run and Gun

Al momento della sua uscita, Run and Gun venne accolto con entusiasmo nelle sale giochi, ottenendo recensioni positive dalla stampa specializzata e un buon riscontro di pubblico. Riviste del settore come Game Machine lo classificarono tra i titoli arcade più redditizi del periodo, grazie anche alla possibilità di giocare fino a quattro persone contemporaneamente, un’opzione che garantiva interminabili sfide tra amici. La sua popolarità si consolidò al punto che Konami decise di svilupparne un seguito nel 1996 con Run and Gun 2, affinando ulteriormente il gameplay e migliorando la grafica.

Le modalità di gioco erano semplici ma efficaci. Oltre alla classica partita amichevole, il vero cuore pulsante del titolo era la modalità torneo, dove si affrontavano squadre via via più ostiche fino alla vittoria finale. Nonostante non avesse licenze ufficiali NBA, le squadre erano chiaramente ispirate ai team reali, e ogni giocatore aveva caratteristiche peculiari, come velocità, potenza di tiro o capacità difensive. Questo aggiungeva un leggero elemento strategico, spingendo i giocatori a trovare la squadra più adatta al proprio stile di gioco. Inoltre, la possibilità di giocare in cooperativa contro la CPU rendeva l’esperienza ancora più coinvolgente, permettendo di mettere a punto schemi e azioni spettacolari con un amico.

Basket Itinere Gaming History - Run and Gun

Se da un lato Run and Gun si distingueva per la fluidità del gameplay e l’intensità delle partite, dall’altro soffriva la mancanza di quel carisma e di quell’immediatezza che avevano reso NBA Jam un fenomeno mondiale. Dove il titolo Midway puntava tutto sull’esagerazione, con schiacciate impossibili e teste infuocate, Run and Gun cercava un equilibrio tra arcade e simulazione, risultando forse meno immediato per chi voleva solo un’esperienza di basket senza pensieri. Inoltre, la difficoltà della CPU era tarata in modo tale da rendere alcune partite eccessivamente frustranti, specialmente nei livelli più avanzati.

Nonostante la sua qualità, Run and Gun non riuscì mai a eguagliare il successo commerciale di NBA Jam, che grazie alla licenza NBA e al suo gameplay esagerato continuò a dominare la scena. Nel 1996, lo stesso Run and Gun 2 cercò di rilanciare la formula con grafica migliorata e più animazioni, ma nel frattempo il mercato stava virando verso esperienze casalinghe con l’avvento delle console di nuova generazione. Titoli come NBA Live 96 di EA Sports iniziarono a offrire esperienze di basket più profonde e realistiche su piattaforme come PlayStation e Sega Saturn, spostando progressivamente il baricentro dell’attenzione dal cabinato al salotto di casa.

Basket Itinere Gaming History - Run and Gun

Oggi Run and Gun resta un ricordo prezioso per chi ha vissuto l’epoca d’oro delle sale giochi, un titolo che, pur non avendo raggiunto lo status di leggenda come NBA Jam, ha comunque saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore degli appassionati. Se volete mostrare ai vostri figli come si giocava a basket in sala giochi negli anni ‘90, recuperarlo è un tuffo nel passato che vale ogni gettone.

Se volete provare di nuovo tutte le emozioni del passato grazie a questo titolo, esiste una versione giocabile online con emulatore arcade su archive.org.

Torna alla Gaming History